Associazione Istruzione Unita Scuola-Sede Nazionale: Via Olona n.19-20123 Milano Info+393466872531



sabato 10 agosto 2013

Assunzioni a tempo indeterminato del personale ATA per l'a.s. 2013/2014

Comunicato Stampa del 9 settembre 2013 - Miur

[ Decorrenza giuridica a. s. 2012/13 e decorrenza economica a. s .2013/14]

ROMA - Le ultime informazioni del ministero dell'Istruzione in merito alle immissioni in ruolo nella scuola del personale Ata. Il contingente di immissioni in ruolo risulta essere pari a 5.336 assunzioni a tempo indeterminato di personale Ata - avvisa il Miur -, riferite all’anno scolastico 2012/2013. Tali assunzioni avranno decorrenza giuridica dall’anno scolastico 2012/13 ed effetti economici partire dall’anno scolastico 2013/14.
Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario.

Nell’ambito del contingente complessivo di 5.336 unità, il numero delle assunzioni con rapporto di lavoro a tempo indeterminato in ciascuna provincia del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, viene determinato sulla base delle disponibilità di posti residui dopo l’espletamento delle procedure di mobilità di cui al CCNI 11.03.2013 del personale ATA appartenente ai vari profili professionali, salvaguardando, prioritariamente, le assunzioni sulle disponibilità uniche esistenti per ciascun profilo professionale nelle diverse province.

2.2 Nel limite del contingente previsto per il suddetto personale, le assunzioni vengono effettuate sui posti che risultino disponibili e vacanti per l’intero anno scolastico, dopo le operazioni di utilizzazione e di assegnazione provvisoria, in ambito provinciale, previste dall’ipotesi di CCNI del 15.52013.

Le assunzioni sono effettuate sulla base delle graduatorie provinciali permanenti aggiornate a seguito dell’espletamento dei concorsi per soli titoli di cui all’O.M. 23 febbraio 2009, n. 21 ed hanno decorrenza giuridica dal 1° settembre 2012 ed effetti economici dalla data di effettiva assunzione in servizio.

2.4. Nel limite del contingente sopraindicato si applicano le riserve di cui agli artt. 3 e 18 della legge 12 marzo 1999, n. 68.

In applicazione della Legge n. 135 del 7 agosto 2012 e degli effetti da essa derivati, le nomine per i profili di direttore dei servizi generali ed amministrativi, assistente amministrativo ed assistente tecnico non vengono effettuate.

Assegnazione sede

Al personale di cui all’art. 2 sarà assegnata una sede provvisoria per l’a. s. 2013/2014 al fine di consentire l’attribuzione della sede definitiva tramite la partecipazione alle operazione di mobilità relative all’a. s. 2014/2015.

Leggi   Personale A.T.A. - Immissioni in ruolo

martedì 29 gennaio 2013

A.T.A.-Indizione, per l’anno scolastico 2012/2013 dei concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B: istruzioni e indicazioni operative

Ecco la nota prot.n. 695 del 29 gennaio 2013

 
Indizione, per l’anno scolastico 2012/2013 dei concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA.

I Direttori Generali di ciascun Ufficio Scolastico Regionale con esclusione della regione Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano, nel minor tempo possibile, dovranno indire i concorsi per soli titoli per i profili professionali del personale ATA dell’area A e B, ai sensi dell’art. 554 del D.Lvo 297/94 ed in base alla O.M. 23.02.2009, n. 21 .

Nella predisposizione dei relativi bandi si dovrà, ovviamente, tenere conto dei cambiamenti di fatto intervenuti, apportando le opportune integrazioni e modifiche .

LEGGI TUTTO

  


venerdì 4 gennaio 2013

Il 2012 si chiude nell’illegalità: 2.611 istituti soppressi illegittimamente


ECCO NEL DETTAGLIO I TAGLI

tagli per ordine e tipo di scuola
Scuole del primo ciclo d’istruzione
512 sedi di organico
312 istituti comprensivi
188 scuole primarie
128 scuole infanzia
147 scuole medie
1.088 direzioni didattiche
30 centri territoriali
Scuole secondarie superiori
39 istituti professionali
84 istituti superiori
47 tecnici commerciali
24 tecnici industriali
2 tecnici nautici
3 tecnici soci
1 tecnico geometra
5 tecnici turistici
6 istituti arte
2 istituti magistrali
9 licei artistici
4 licei classici
10 licei scientifici
I tagli per regione
368 CAMPANIA
360 SICILIA
354 PUGLIA
307 LAZIO
300 CALABRIA
183 LOMBARDIA
122 VENETO
110 PIEMONTE
105 SARDEGNA
104 ABRUZZO
59 MOLISE
54 TOSCANA
51 LIGURIA
46 FRIULI
45 BASILICATA
41 EMILIA ROMAGNA
17 UMBRIA

lunedì 3 settembre 2012

AT Milano. Calendari convocazioni personale ATA

Ecco l'avviso
Prot. MIURAOOUSTMI R.U. n.12951 del 03 settembre 2012
Ai Dirigenti Scolasticidi ogni ordine e gradoMilano e ProvinciaAlle OO.SS Loro sedi
All’Albo Sede
Oggetto: individuazione beneficiari stipula contratto a tempo determinato graduatoria permanente concorso a titoli personale A.T.A. ( I^ Fascia ).
Si dà avviso che presso IIS MORESCHI Via San Michele del Carso, 25 Milano i Dirigenti Scolastici delle scuole polo, preposti alle nomine, procederanno all’individuazione dei beneficiari di contratto a tempo determinato per l’anno scolastico 2012/13, relativamente al personale ATA indicato in oggetto, secondo il seguente calendario:
Fatta salva la disponibilita’ dei posti e l’accantonamento dei posti interi per gli aspiranti riservisti non rientranti per diritto di graduatoria di merito.
COLLABORATORI SCOLASTICI
Mercoledì 05/09/2012 h. 8,30Aspiranti beneficiari L. 104 art. 21- art. 33 comma 6 – art. 33 comma 5/7 – Da pos. 1 a pos 433;
Mercoledi 05/09/2012 - h. 10.00 da pos. 1 a pos. 200Mercoledì 05/09/2012 - h. 14,30 da pos. 201 a pos 350Giovedì 6/9/2012 – h. 9.00 da pos. 351 a pos. 500
Giovedì 6/09/2012 - h. 14,30 da pos. 501 a pos. 650 + RISERVISTI NON RIENTRANTI PER DIRITTO DI GRADUATORIA. GUARDAROBIERE – ADDETTO ALL’AZIENDA AGRARIA Giovedi 06/09/2012 – h.8,30 - tutti i beneficiari
Sarà cura delle SS.LL. provvedere alla stipulazione dei relativi contratti.
Si precisa che, alla luce della vigente normativa, è consentita la delega al Dirigente dell’UST o a persona di propria fiducia, munita di apposita delega per la scelta della sede.Si invitano le SS.LL. a dare la massima diffusione del presente avviso.
Al fine di evitare inutile contenzioso si invita il personale interessato a prendere visione delle disponibilità affisse all’albo e a comunicare eventuale incongruenze a questo Ufficio, prima dell’inizio delle operazioni, e e che non sarà consentito al contraente modificare la scelta della sede.Successivamente seguiranno le disponibilità.
N.B: Per quanto riguarda i profili di Assistente amministrativo ed Assistente tecnico si rimanda alla circolare ministeriale n.6340 bis del 30.08.2012 ed alla circolare DRL n.11100 del 30.08.2012.
CP/fg I
Dirigenti delle Scuole Polo
Il Dirigente Scolastico F.toAgostino Miele
PER SAPERNE DI PIU',CLICCA QUI

domenica 5 agosto 2012

Movimenti personale A.T.A 2012/2013

Remember these dates:

- pubblicazione trasferimenti personale ATA: 11 agosto 2012;
- presentazione domande di utilizzazione e assegnazioni provvisorie: dall’11 al 20 agosto 2012.

sabato 4 agosto 2012

Decreto ministeriale provvisorio docenti inidonei e ITP nei ruoli ATA

IMMISSIONE IN RUOLO NEI PROFILI PROFESSIONALI DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO, DI ASSISTENTE TECNICO E DI COLLABORATORE SCOLASTICO DEL PERSONALE DOCENTE:
1) DICHIARATO PERMANENTEMENTE INIDONEO, PER MOTIVI DI SALUTE, ALL’ESPLETAMENTO DELLA FUNZIONE DOCENTE, MA IDONEO AD ALTRI COMPITI;
2) INQUADRATO NEL CONTINGENTE AD ESAURIMENTO DENOMINATO “C 999”;
3) INQUADRATO NEL CONTINGENTE AD ESAURIMENTO DENOMINATO “C 555”.
Ecco il Decreto
Il Ministro di concerto con il Ministro per la funzione pubblicae conil Ministro dell’economia e delle finanze
VISTO
il decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, concernente disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini;
VISTO il testo unico delle disposizioni vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado, approvato con decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297;VISTO il contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto scuola, sottoscritto il 29 novembre 2007;
VISTO il contratto collettivo nazionale integrativo, sottoscritto il 25 giugno 2008, concernente i criteri di utilizzazione del personale docente dichiarato inidoneo alla sua funzione per motivi di salute;
VISTO il proprio decreto 12 settembre 2011, n. 79 con il quale, in applicazione dell’articolo 19, comma 12, della legge 15 luglio 2011, n. 111, il personale docente, dichiarato permanentemente inidoneo alla propria funzione per motivi di salute, ma idoneo ad altri compiti, ha potuto esercitare la facoltà di chiedere di essere inquadrato nei profili professionali di assistente amministrativo e di assistente tecnico dell’area contrattuale del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (A.T.A.) di cui al vigente contratto collettivo nazionale di comparto, sottoscritto il 29 novembre 2007;
INFORMATE le organizzazioni sindacali firmatarie del vigente contratto di comparto;

DECRETA
articolo 1(destinatari e criteri generali)
1.1. In applicazione di quanto prescritto dall’articolo 14, comma 13, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, richiamato in preambolo, il personale docente, dichiarato permanentemente inidoneo alla propria funzione per motivi di salute, ma idoneo ad altri compiti, con decreto del direttore generale dell’ufficio scolastico regionale transita nei ruoli del personale amministrativo tecnico ed ausiliario con la qualifica di assistente amministrativo o di assistente tecnico di cui al vigente contratto collettivo nazionale di comparto, sottoscritto il 29 novembre 2007.
1.2. In applicazione di quanto prescritto dall’articolo 14, comma 14, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, richiamato in preambolo, il personale docente titolare dei contingenti ad esaurimento denominati “C555” e “C999” con decreto del direttore generale dell’ufficio scolastico regionale transita nei ruoli del personale amministrativo tecnico ed ausiliario con la qualifica di assistente amministrativo o di assistente tecnico o di collaboratore scolastico di cui al vigente contratto collettivo nazionale di comparto, sottoscritto il 29 novembre 2007.
1.3 Il personale docente di cui al comma 2 in possesso di abilitazione all’insegnamento per classe di concorso diversa rispetto a quella di appartenenza ovvero di titolo di studio valido per altro posto di insegnante tecnico-pratico (ITP) alla data del presente decreto è inquadrato, a domanda, nella nuova classe di concorso, con sede definitiva nella provincia di appartenenza, a decorrere dal 1° settembre 2012. Il personale di cui al presente comma partecipa a corsi di riconversione professionale da attivare a cura del MIUR.
1.4. Fermo restando l’inquadramento di cui agli articoli 2 e 3, il personale docente di cui al comma 2 può partecipare, nel corso dell’anno scolastico 2012/2013, ai corsi per l’acquisizione del titolo di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno. Al maturare delle condizioni che ne permettono l’immissione in ruolo, detto personale cessa di appartenere al ruolo del personale ATA ed è nuovamente inquadrato in quello del personale docente.
articolo 2(disposizioni comuni)
2.1. Il personale di cui all’articolo 1 è immesso in ruolo su tutti i posti vacanti e disponibili della provincia di appartenenza, ovvero di altra provincia a scelta dell’interessato, sulla base del profilo professionale indicato e tenuto conto delle preferenze espresse all’atto della attribuzione della sede di titolarità ovvero nel contesto della mobilità, volontaria o d’ufficio, del personale.2.2. Con provvedimento del competente direttore generale dell’ufficio scolastico regionale il personale viene immesso in ruolo su posto vacante e disponibile dei profili professionali di cui all’articolo 1 con priorità nella provincia indicata come prima preferenza. Le disponibilità conseguenti ad accettazione dell’inquadramento in altra provincia non sono utilizzabili per la revisione di provvedimenti già adottati.
2.3. In caso di concorrenzialità tra più aspiranti la valutazione dei requisiti dei medesimi è operata facendo ricorso alle tabelle relative al personale docente, allegate al vigente ccni sulle utilizzazioni.
2.4. La sede definitiva di titolarità è assegnata con precedenza a favore del personale di cui all’articolo 1.1.
2.5. L’accoglimento delle istanze da altra provincia non deve ingenerare situazioni di soprannumerarietà ed è, comunque, subordinato alla preventiva sistemazione di tutto il personale già in servizio nella provincia medesima. Anche per il personale proveniente da altra provincia si utilizzano le tabelle di cui al comma 3.
2.6. Qualora all’atto dell’inquadramento non sia possibile attribuire la sede di titolarità per indisponibilità di posti, il personale è assegnato con sede provvisoria sull’organico provinciale del profilo professionale di inquadramento. La sede di titolarità è comunque assegnata mediante le operazioni della mobilità del personale, disciplinata dall’annuale ccni.- Nella medesima istituzione scolastica non può, di regola, essere assegnata più di una unità di personale di cui al presente decreto.
2.7 Ferma restando la copertura di tutti i posti vacanti e disponibili, il personale di cui al presente decreto già in servizio presso gli uffici dell’amministrazione centrale e periferica, per continuità dell’azione amministrativa e per ragioni di carattere organizzativo e funzionale, può essere utilizzato presso gli uffici dell’amministrazione centrale e periferica fino a nuova disponibilità di posti. L’utilizzazione è disposta su richiesta dell’interessato e previo parere favorevole del dirigente dell’ufficio competente. La maggiore anzianità di servizio in detti uffici costituisce titolo di precedenza.
2.8. In assenza di indicazioni relative al profilo professionale desiderato, l’interessato è inquadrato nel ruolo degli assistenti amministrativi ovvero dei collaboratori scolastici, sulla base dei titoli posseduti con assegnazione di sede di titolarità d’ufficio, secondo i vigenti criteri di viciniorietà.
2.9. La stipula dei contratti di lavoro a tempo indeterminato per le immissioni in ruolo, autorizzate a seguito dell’espletamento della procedura di cui all’articolo 39, comma 3bis, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, è subordinata, a livello provinciale, alla assegnazione della sede di titolarità al personale di cui all’articolo 1.
2.10. Il personale di cui al presente decreto non è tenuto a prestare il periodo di prova di cui all’articolo 45 del CCNL 29 novembre 2007.
2.11. L’immissione in ruolo su posti di assistente tecnico è disposta in relazione alla corrispondenza tra le aree didattiche di laboratorio ed i titoli di abilitazione all’insegnamento ovvero i titoli di studio posseduti dall’interessato. Il direttore dell’ufficio scolastico regionale della provincia di inquadramento procede alla verifica sull’effettivo possesso e sulla tipologia dei titoli di accesso dichiarati dal personale di cui al presente comma.
2.12. Per il personale di cui all’articolo 1, comma 2, i profili professionali di inquadramento sono assegnati in base al titolo di studio posseduto.
2.13. Qualora l’inquadramento nel profilo professionale di assistente tecnico sia disposto in esubero rispetto all’organico provinciale, il personale di cui al presente decreto è utilizzato secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti.
articolo 3(gestione in prima applicazione)
3.1. Il personale di cui al presente decreto deve comunicare, on-line con modalità web, l’indicazione del profilo professionale richiesto per l’inquadramento di cui all’articolo 1, le sedi richieste nella provincia di assegnazione nonché eventuali sedi in altra provincia. Deve, altresì, procedere, nel medesimo contesto, alla indicazione secondo le modalità di legge, del punteggio posseduto al fine della assegnazione della sede di titolarità di cui al comma 3.
3.2. Tenuto conto che la data di pubblicazione della mobilità del personale ATA per l’anno scolastico 2012/2013 è stabilita per l’11 agosto 2012 e quindi che il transito del personale di cui all’articolo 1 non può essere definito entro il trentesimo giorno dalla data di entrata in vigore del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, il personale già collocato fuori ruolo alla data di emanazione del presente decreto viene immesso nel ruolo dell’area contrattuale del personale ATA a decorrere dal 1° settembre 2012, a mezzo di decreto collettivo da emanare, a cura dal competente direttore generale, entro il 20 agosto 2012.
3.3. Entro il 31 agosto 2012 è disposta l’assegnazione della sede di titolarità al personale incluso nel decreto collettivo di cui al comma 2. Con successivo provvedimento individuale è disposto l’inquadramento nel profilo professionale attribuito.
3.4. La sede di titolarità è assegnata ai sensi del vigente ccni sulla mobilità per le parti compatibili con il presente decreto. L’assegnazione è disposta sulla base delle disponibilità residuali alle operazioni di mobilità del personale ATA per l’anno scolastico 2012/2013, di cui al CCNI sottoscritto il 29 febbraio 2012, tenuto conto delle preferenze espresse dal richiedente all’atto delle operazioni connesse alla assegnazione della sede di titolarità.
3.5. Qualora risulti in soprannumero rispetto all’organico provinciale, il personale è inquadrato su posto vacante e disponibile nella seconda provincia richiesta. In assenza, la sede di titolarità è attribuita nella provincia di provenienza mediante le operazioni di mobilità relative all’anno scolastico 2013/2014.
articolo 4(gestione a regime)
4.1. Il personale docente inidoneo, entro dieci giorni dalla dichiarazione di inidoneità permanente, deve comunicare, on-line con modalità web, l’indicazione del profilo professionale richiesto per l’inquadramento di cui all’articolo 1, le sedi richieste nella provincia di assegnazione nonché eventuali sedi in altra provincia. Deve, altresì, procedere, nel medesimo contesto, alla indicazione secondo le modalità di legge, del punteggio posseduto al fine della assegnazione della sede di titolarità.
4.2. A fronte della esistenza di posto vacante e disponibile l’assegnazione della sede di titolarità è comunque disposta in corso d’anno scolastico.
4.3. Per l’attuazione del comma 2 la durata dei contratti di lavoro a tempo determinato conferiti dal dirigente scolastico è subordinata alla prioritaria esigenza di sistemazione, su sede definitiva ovvero provvisoria, del personale di cui all’articolo 1.
4.4. Con contrattazione nazionale integrativa del personale sono disciplinate le modalità di attribuzione della sede di titolarità al personale di cui al presente decreto.
articolo 5(stato giuridico ed economico)
5.1. Ai sensi dell’articolo 14, comma 13, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95 il personale inquadrato secondo le modalità di cui all’articolo 1 mantiene il maggior trattamento stipendiale per effetto di assegno personale riassorbibile con i successivi miglioramenti economici a qualsiasi titolo conseguiti.
5.2. Ad invarianza di normativa è garantita la facoltà di opzione tra le modalità di riconoscimento dei servizi utili per la ricostruzione di carriera, al fine dell’inquadramento ritenuto più favorevole.5.3. Il personale, in possesso dei requisiti previsti per il diritto a trattamento di pensione alla data di entrata in vigore del presente decreto può presentare istanza di cessazione dal servizio anche al di fuori dei termini annualmente definiti con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca. Consequenzialmente, la cessazione dal servizio avviene, anche in corso d’anno scolastico, a decorrere dal primo giorno del mese successivo a quello di accoglimento della richiesta di pensionamento. La medesima facoltà è attribuita anche al personale che alla data del presente decreto era gia stato dichiarato permanentemente inidoneo all’insegnamento ovvero al personale di cui all’articolo 1, comma 2.
articolo 6(inidoneità temporanea)
Il personale docente dichiarato temporaneamente inidoneo alla propria funzione per motivi di salute, ma idoneo ad altri compiti, entro 20 giorni dalla data di notifica del verbale della commissione è utilizzato, su posti anche di fatto disponibili di assistente amministrativo o di assistente tecnico, prioritariamente nella stessa scuola o comunque nella provincia di appartenenza.
articolo 7(disposizioni finali e di abrogazione)
7.1. Il contratto collettivo nazionale integrativo, sottoscritto il 25 giugno 2008, concernente i criteri di utilizzazione del personale docente dichiarato inidoneo alla sua funzione per motivi di salute, continua a produrre effetti per le parti non incompatibili con il presente decreto.
7.2. A decorrere dalla data del presente decreto deve intendersi abrogato l’articolo 5 del decreto 12 settembre 2011, n. 79, del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca.
Il presente decreto è inviato alla Corte dei conti per la registrazione, ai sensi dell’articolo 3 della legge 14 gennaio 1994, n. 20

Fonte OrizzonteScuola

Mobilità del personale docente inidoneo transitato nei ruoli ATA (ex lege n.111/2011) – a.s. 2012/2013

Ecco il Comunicato del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaDipartimento per l'IstruzioneDirezione generale del personale scolasticoUfficio V
Roma, 3 Agosto 2012
Oggetto: Trasmissione CCNI sottoscritto il 31 luglio 2012 – integrazione al CCNI 29 febbraio 2012 – mobilità del personale docente inidoneo transitato nei ruoli ATA (ex lege n.111/2011) – a.s. 2012/2013.
Per opportuna conoscenza e norma, al fine di predisporre i necessari adempimenti da parte degli uffici competenti, si trasmette il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo sottoscritto in data 31 luglio 2012 concernente la mobilità del personale docente dichiarato permanentemente inidoneo, per motivi di salute, all’espletamento della funzione docente, ma idoneo ad altri compiti, per l’attribuzione della sede di titolarità nei profili professionali di assistente amministrativo e di assistente tecnico, ai sensi dell’art. 19 della legge 15 luglio 2011 n. 111.
Con il CCNI in argomento viene integrato l’articolo 5 del CCNI sulla mobilità del personale docente, educativo ed ATA sottoscritto il 29/02/2012.
La presente circolare con allegato il CCNI, concernente l’oggetto, viene diffusa al fine di assicurare la tempestiva conoscenza attraverso il sito internet e la rete intranet del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Al fine di garantire l’ordinato avvio dell’anno scolastico si raccomanda la massima tempestività.
IL DIRETTORE GENERALE F.to Luciano Chiappetta